I Giardini Zoologici rivestono un ruolo fondamentale per garantire la conservazione in natura di specie minacciate di estinzione. A tal fine, il Bioparco è membro dell’EAZA – Unione Europea Zoo e Acquari – e della WAZA – Unione Mondiale Zoo e Acquari – e collabora a livello internazionale con molte istituzioni impegnate nella conservazione delle specie a rischio di estinzione.
Il Bioparco partecipa al Progetto Arca, un progetto internazionale finalizzato alla salvaguardia degli anfibi, e a diversi programmi di riproduzione in cattività, denominati EEP (European Endangered species Programme), volti a favorire l’interscambio degli animali fra uno Zoo e l’altro.
L’obiettivo degli EEP è quello di raccogliere informazioni sullo stato di diverse specie minacciate di estinzione in natura producendo alberi genealogici e realizzando analisi demografiche nonché genetiche, il tutto al fine di pianificare la futura gestione di queste specie a rischio.
Inoltre, il Bioparco collabora con l’AEECL, l’Associazione Europea per lo Studio e la Conservazione dei Lemuri (http://www.aeecl.org/index.shtml) e con la Marwell Wildlife (http://www.marwell.org.uk/) versando un contributo economico finalizzato alla conservazione in natura dei primati del Madagascar e della zebra di Grevy, in Kenya . Si tratta di specie altamente minacciate di estinzione a causa delle attività dell’uomo come il disboscamento, il bracconaggio e la caccia.
In ottemperanza alle vigenti misure in materia di contenimento dei contagi da Covid-19, la disponibilità contemporanea degli ingressi è limitata ad un numero massimo di visitatori previsto nel rispetto degli spazi utili necessari a mantenere un adeguato distanziamento sociale. Per questo motivo il servizio di biglietteria potrà interrompere momentaneamente l’attività di vendita sulla base dei flussi di ingresso-uscita del parco.
I biglietti di ingresso possono essere acquistati on line o presso le biglietterie del parco.
Se vuoi acquistare il biglietto on line clicca qui
Tutti i CLIENTI ABBONATI e i POSSESSORI DI BIGLIETTI OPEN potranno accedere al Bioparco esclusivamente dietro prenotazione obbligatoria chiamando il numero 348.9013384 tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30.
La prenotazione telefonica è obbligatoria anche per tutti i titolari di abbonamenti e biglietti open che hanno diritto alla proroga a seguito della chiusura del Bioparco compresa nel periodo 11 marzo – 28 maggio.
In ottemperanza al DPCM del 14.1.2021 il Rettilario e il MACRI (Museo Ambiente e Crimine) sono aperti SOLO NEI GIORNI FERIALI. Sabato, domenica e festivi saranno chiusi.
All’interno del parco sono presenti punti di ristoro.
Tutte le attività previste per il week-end che possono creare motivo di assembramento sono temporaneamente sospese.
Nel rispetto delle norme vigenti sul distanziamento sociale e per la tutela e la sicurezza di tutti è necessario mantenere la distanza di almeno 1 metro dagli altri (che non siano parte dello stesso nucleo familiare) ed evitare ogni forma di assembramento.
Durante la visita al parco è obbligatorio indossare la mascherina, anche all’aperto.
Nel rispetto delle norme igienico-sanitarie è richiesto di non toccare le vetrate o altre superfici e di rispettare le limitazioni presenti all’interno del parco.